La violenza ma anche la resilienza narrata nel Cinema.
Un incontro formativo stimolante quello che si è tenuto nell'Associazione Quarto Savona Quindici a Palermo. La psicoterapeuta Angela Ganci ha trattato un tema interessante e di attualitá dal titolo: "La rappresentazione cinematografica della violenza tra discriminazione e resilienza". L'approfondimento della tematica è avvenuto prendendo spunto e analizzando tre pellicole cinematografiche: "La vita è bella" , "Philadelphia" e 'C'è ancora domani".
"Il Cinema molto spesso edulcora la violenza esordisce la dott.ssa Angela Ganci, fornisce chiavi di lettura diverse sul fenomeno nel caso specifico della violenza sulle donne. Personalmente amo il cinema ecco che ho scelto queste pellicole diverse e una tra l'altro è anche recente, mi riferisco al film della Cortellesi. In questa pellicola, in bianco e nero, la violenza è racchiusa nel patriarcato e nel maschilismo ma c'è la resilienza della protagonista .Delia appunto riuscirá a reagire a ottenere i suoi diritti. Ma la resilienza si vede anche nella pellicola di Benigni molto nota e poi non dobbiamo dimenticarci anche quel capolavoro del 1993 dove gli attori protagonisti sono Tom Hanks e Denzel Washington mi riferisco a "Philadelphia".
Ecco non dobbiamo dimenticare la violenza sulle donna in quanto donna e la violenza sul debole entrambe rientrano nei cosiddetti crimini d'odio. Nella pellicola americana, emerge la paura della societá verso Tom Hanks, ammalato di AIDS e la difficoltà dello stesso a trovare un avvocato.Ecco che Washington anche lui discriminato per il colore della pelle accetta ( dopo titubanze) di difendere un altro discriminato .Un'amicizia e una battaglia legale che mostra la resilienza nel perseverare e giungere al risultato seppur poi Andy Beckett ( interpretato da Hanks) morirá per via della sua malattia". Tre film interessanti, girati anche in momenti storici diversi per spiegare un fenomeno.
E di violenza sulle donne, ma violenza in senso lato intesa come prevaricazione e assenza di diritti ne ha parlato alnel suo intervento l'Avvocato Massimo Pellingra. Un assist per presentare, l'ultima creazione di Angela Ganci che è anche scrittrice, dal titolo "Pianeta Scrittura IX, Speciale Femminicidi e genocidi". La mattinata ha avuto il privilegio di essere introdotta dal saluto di Tina Montinaro, Presidente dell'Associazione Quarto Savona Quindici, in qualitá di padrona di casa, mentre l'evento è stato moderato dalla giornalista Ambra Drago